Lo so, nel post precedente ho inneggiato alla ribellione dietetica post natalizia con un sandwich di pandoro e cioccolato, e adesso me ne esco con la pasta di lenticchie.
Ma prima cosa, io non ho mai millantato coerenza: il mio pasto ideale sarebbe insalata e patatine Virtual.
E seconda, superati i 10 anni d’età dobbiamo sdoganare l’idea che sano=vomitevole.
Questa è una ricetta sana MA non obbliga ad inghiottire conati di vomito, né a ricorrere ad una scappatella con i Grisby nel dopo cena. Lo giuro sulle Virtual.
La pasta di lenticchie, così come quella di piselli, soia o fagioli, è ideale per vegetariani e vegani in quanto fonte extra di proteine (se siamo mollicci non date colpa alla nostra dieta ma al culo pesante).
E altresì ideale per chi dovrebbe/vorrebbe stare a dieta, visto il ridotto apporto di carboidrati.
Non ultimo da soddisfazione, perché se non la dimentichi sul fuoco (mai stracuocerla o, come d’altronde la pasta di grano, avrà la consistenza di uno degli alimenti base nei programmi di Bear Grylls – i vermi) rimarrà bella al dente, e la delicatezza del sapore non ti farà rimpiangere i tortiglioni di farina 00.
Questa pasta ha superato anche la prova del Ragazzo Economista, Re dei prevenuti e Principe tradizionalista. Altro che Bastianich.
Ingredienti per 1 persona
- 100g di pasta di lenticchie (i classici 80g se sei a dieta)
- verdure a piacere (io 1 zucchina, 5 pomodorini, mezzo carciofo)
- 1 spicchio d’aglio
- sale
- olio extravergine di oliva
- acqua
Iniziamo dal sughetto (che bello essere italiani e non dover spiegare il procedimento per cuocere la pasta).
Mentre scaldi l’acqua, pulisci la verdura: taglia le zucchine a tocchetti, i pomodorini a spicchietti e l’interno dei carciofi a fettine (non ho trovato la rima).
In una padella versa un filo d’olio con lo spicchio d’aglio, accendi il gas e lascia che inizi a soffriggere.
Aggiungi i carciofi e fai cuocere per 5 minuti. Se risulta asciutto sfuma con un po’ di vino o del brodo.
Aggiungi le zucchine e fai cuocere per altri 5. Se risulta asciutto sfuma con un po’ di vino o del brodo.
Aggiungi i pomodorini e cuoci altri 5 ancora. Se risulta asciutto sfuma con un po’ di vino o del brodo.
Se non hai voglia di essere così preciso, butta tutto dentro e via.
Aggiusta di sale in base al tuo gusto.
Quando la pasta di lenticchie sarà pronta, puoi farla saltare un paio di minuti in padella (in tal caso scolala appena più al dente di come la vorresti), o aggiungici direttamente l’olio e le verdure.
Alcune note
Questa pasta tende ad incollarsi facilmente, se puoi non lesinare in olio.
E’ buonissima anche con altri sughi (a livello di sapore non interferisce), ma anche con un filo d’olio ed erbe aromatiche.
Se hai un discount MD vicino casa puoi trovarci la pasta di lenticchie e di piselli a 1,99€ per 500g (nei negozi biologici i prezzi lievitano).
Questa me la segno! Prevedo un’ottima cena… 😉
Non sarà una lasagna ma assicuro un cena soddisfacente! 🙂
Io non ho un grande amore per la pasta(venero riso, miglio e avena come fossero Dei, ma la pasta..mmmm no), però questa mi attira tanto:) Anzi, giacché ne ho un pacco in dispensa ( sono accumulatrice compulsiva, come credo si capisca da Ig;) ), vado a tirarlo fuori.Bacio, bella <3
Finchè è cibo inscatolo la compulsione va bene! Fammi sapere 😉
sei GENIALE. Non conoscevo questa pasta, sei la mia fonte di illuminazione!
Ps. ti aspetto più spesso su YouTube!
Grazie!
Ps: ci provero!
Grazie!
Ps: ci provero!
Mi accollo per pranzo! Non ho mai provato la pasta di lenticchie infatti all’inizio pensavo parlassi di pasta E lenticchie.
Buona 😀