Proposito per il 2016: visitare di più l’Italia.
Per i motivi di salute accennati nel post precedente, visite mediche mi hanno spinta oltre i confini piemontesi: così ad inizio autunno ho avuto la scusa per scoprire Verona oltre la fama dei due suicidi shackesperiani, mentre poche settimane fa sono partita alla breve scoperta di Brescia.
Ok, è un po’ tardi per apprezzarla in un vestito di addobbi, ma come sono convinta che gli amanti del Natale siano persone migliori, credo valga lo stesso per i luoghi dove viene luminosamente celebrato – sperando che nessun bresciano possa smentirmi.
Motivo numero 2: una città con le sembianze di un borgo.


A dir la verità è un’impressione che spesso mi danno le piccole o grandi metropoli venete/emiliane. Ora anche Brescia.
Al Capitolium, le rovine romane della città patrimonio UNESCO, il silenzio era squarciato da due classi in gita; essendo di fretta abbiamo tralasciato questo museo a cielo aperto preferendo una camminata lungo la stradina arrampicata sul piccolo Colle del Cidneo per raggiungere il Castello di Brescia.
Qui l’impressione del borgo si concretizza nella costruzione risalente al periodo medievale, una fortezza dotata di ponte levatoio, torri e bastioni che hanno riportato a galla la mia piccola passione infantile per quell’epoca storica.
![]() |
Clicca per ingrandire |

E’ difficile che io riesca ad apprezzare città silenziose e riservate come Brescia, ancora di più se nel periodo di Natale. Ma le sue strade conservano un sapore suggestivo e caratteristico, come un vecchio portagioie trovato in un negozio dell’antiquariato. E’ una città moderna segnata elegantemente dal tempo, le strette vie ciottolate come rughe, e Castelli e Piazze la sua maturità regalata dalla storia.
Riguardo le foto e penso al mio proposito: sì, quest’anno ho bisogno di scoprire più bellezze. Soprattutto italiane. Proprio come Brescia.
Pranzo al “Mon Petit Bistrot“: sempre a causa dell’esame, anticipato all’ultimo momento, non siamo potuti fermarci per il pranzo, ma se avessi potuto mi sarei fidata del consiglio di Alice.
Ciao, son capitata sul tuo blog per caso ed il primo post che becco è sulla mia Brescia!!
Bello leggere che l'hai apprezzata, purtroppo è vero, Brescia ha molto da offrire ma non viene valorizzata come merita.
E poi io ho un debole per la zona tra la piazzetta Tito Speri ed il Castello, dove c'è il Martha..quando passo da lì mi sembra di essere in un'altra epoca!
Da Brescia non mi aspettavo molto proprio per la poca considerazione "pubblicitaria"; e invece è una di quelle città con tutte le carte per puntare sul turismo, se solo se ne parlasse di più!
Mi fa molto piacere ti sia piaciuta la nostra città, le hai dato una bella sfumatura nel tuo post! Certamente è da vedere con più calma ma sei già riuscita ad intuire i tesori che ci sono. Il castello è un gioiellino che purtroppo non viene valorizzato come dovrebbe ma camminare al suo interno è davvero magico. Se torni da queste parti fammi un fischio :-D! Emanuele – Recyourtrip – http://recyourtrip.com
Sì, la visita si è ridotta a poche ore, ma sono bastate per vederne il potenziale sconosciuto a chi non c'è mai stato.
martha mi ispira un sacco..l insegna è top e chissà visto che non è poi così lontano da Verona , un salto a cena….
Vero che l'insegna è carina? 🙂
Brescia è troppo lontana da Roma, e comunque anche io sarei partita non troppo convinta, invece sembra davvero una città deliziosa 🙂
Le tue foto di Brescia sono davvero fantastiche! La prima in particolare, è bellissima! Io non ci sono ancora stata, ma mi viene davvero tanta voglia di visitarla!! 🙂