Adoro avere più verdura a disposizione in casa. A qualcuno suonerà strano, forse anche stupido, ma mi sento più tranquilla quando so di avere scorte di tutto.
In particolare mi succede con burro, uova e verdura. E’ come se inconsciamente sapessi che se dovessi essere giù, ho tutto a disposizione per cucinare qualcosa.
Non so, forse ognuno ha questa fissa per qualcosa: mia sorella ha sempre una scorta di pile stilo nel cassetto della scrivania e, quando le finisce, chiede sempre di comprargliene altre. E immagino che un fumatore di senta più tranquillo a prendere un nuovo pacchetto di sigarette quando quello che ha sta per terminare. Insomma, ciascuno ha le sue fisse.
Puoi quindi immaginare come sia stata felice di aprire lo sportello del mobiletto sul balcone e trovare, invece che solo erbette ad essicare, e aglio e scalogno, anche pomodorini, zucchine lunghe, zucchine tonde fave ed asparagi.
Anche qui, se lo dicessi in giro qualcuno potrebbe prendermi per pazza. Ma è come un quadro sensoriale, in cui tutti i sensi vengono stimolati, dai profumi, dagli odori, dai colori.
E dato che era tardi e dovevo dividere i fornelli con mio cugino che preparava la carne, ho deciso di fare un primo veloce e semplice.
Ingredienti per 4 persone (5 se mangiano poco!)
– 500g di pipe rigate
– olio
– scalogno e…
Dopo aver lavato tutte le verdure e le erbette (menta e timo), taglia le zucchine a fette sottili: io ho usato l’affetta verdure con la lama ondulata (ovviamente è importante ai soli fini estetici).
In una padella capiente aggiungi qualche cucchiaio d’olio e il mezzo scalogno; metti sul fuoco e gira finchè non soffrigge.
A questo punto unisci le zucchine e gira ogni tanto, per un paio di minuti.
Nel frattempo taglia i pomodorini in quattro (o in due, se preferisci pezzi più grossi) e uniscili quindi alle zucchine.
Mescola e quando le verdure inizieranno ad asciugarsi, aggiungi un bicchiere di acqua (se hai del brodo è meglio – io avevo solo il dado e preferisco usarlo poco) e lascia andare con la padella coperta.
Intanto metti su l’acqua per la pasta.
Tieni però d’occhio zucchine e pomodorini: se si attaccano al fondo, aggiungi acqua o brodo; se invece sono pronte, aggiungi il sale e le erbette, mescola e spegni, lasciando tutto sul gas.
Quando l’acqua bolle butta la pasta, poi sala l’acqua e quando sarà quasi pronta, ma ancora al dente, sposta le pipe rigate nella padella con le verdure, aggiungendo un po’ dell’acqua di cottura e dell’olio.
Accendi e termina la cottura mescolando.
Non è certamente un gran piatto, ma è semplice, veloce e senz’altro chiederanno il bis!
Ti capisco benissimo. Avere tanta verdura a disposizione mi fa stare bene, la scrivo sempre nella lista della spesa, mando mio padre dal fruttivendolo praticamente tutti i giorni. Mi piace perchè si possono cuocere e preparare in infiniti modi, mi piace perchè sono belle, colorate e… sono pure fotogeniche. 😉
Hai fatto un primo buonissimo!
Grazie 🙂
Ma che gooLa!!! Son capitata qui x caso e questa foto mi ha fatto venire una gola!!! Io adoro le zucchine!! Complimenti per la ricetta! Ah e ti segnalo anke k è partito il mio primo giveaway! Un bacio!
uhm… stasera la provo, grazie!
E' semplicissimo e non niente di che, ma fammi sapere se ti piace! 🙂
Adoro le zucchine!!! E queste foto le rendono ancora più invitanti!!! Davvero bellissime foto!!