Quando viaggio c’è una cosa che cerco sempre.
L’insolito.
La curiosità che non tutti conoscono, quel particolare che molti vedono ma non osservano.
Torino è sì Museo Egizio, Mole Antonelliana e Gianduiotto, ma anche qualcosa di meno famoso.
Magari saprai già. Magari no.
Vediamo?
1. A Torino non bevi dalle fontanelle: bevi dai Torèt.
Sono delle piccole colonne verde bottiglia, da cui sbuca la testa del “piccolo toro” che sputa letteralmente fuori l’acqua. Ne trovi più di ottocento sparsi per tutta la città, centro e periferia.
Non che le fontanelle normali siano totalmente assenti, ma sono sicuramente più rare.
Puoi persino adottarne uno ed acquistare dei gadget nel negozio all’interno del Cortile del Maglio.
2. Chi paga il conto lo decide l’orologio di Mulassano.
Mulassano e uno uno dei caffè storici di Torino.
Ottone, legno e specchi riempiono le pareti del piccolissimo locale.
Nulla di nuovo; ma una volta entrato, guardando in alto a sinistra vedrai un orologio singolare, con una sola lancetta ed i numeri alla rinfusa.
Non segna il tempo: può essere utilizzato per tirare a sorte colui a cui toccherà il conto; un meccanismo dietro alla cassa fa girare la lancetta: nel gruppo paga la persona a cui esce il numero più alto.
Da non perdere i tramezzini: sono stati inventati proprio lì dentro.
Caffè Mulassano, Piazza Castello 15.
3. Dov’è nato l’aperitivo? In Piazza Castello.
Allora si chiamava Piazza della Fiera dove nella buvette di Luigi Marendazzo, l’aiutante Antonio Benedetto Carpano aromatizzò del vino bianco inventando il Vermuth.
La scoperta ebbe talmente successo che la bottega cominciò a rimanere aperta 24/24h.
Da lì iniziò ad essere la base per moltissime bevande alcoliche, fino a diventare la chiave di multinazionali torinesi come Martini & Rossi.
Una targa in Piazza Castello, angolo Via Viotti, ricorda proprio questo successo.

Però ci sono piccole interruzioni (giusto i 4/5m di attraversamento della strada) che obbligano a coprirsi in caso di mal tempo.
Ma se da Piazza Castello vuoi raggiungere Piazza Vittorio Veneto, fino alle rive del Po, basta tenere la sinistra: qui nessuna interruzione, nessun ombrello da aprire e chiudere ad intermittenza.
Il motivo? Vittorio Emanuele I ordinò la continuità dei portici che andavano dalla sua residenza (Palazzo Reale) fino al fiume, per passeggiare senza bagnarsi.
Qualcuno trova il lato destro meno noioso visto il numero maggiore di negozi; ma è senz’altro il sinistro quello più caratteristico: bancarelle di libri usati si intervallano con i portoni in cui dare una sbirciata per trovare qualche scorcio insolito, da cui fotografare la Mole Antonelliana.

Nella stagione fredda cominciano a vedersi meno, ma aspetta la primavera o l’estate e potrai pranzare in mezzo a loro (riesci a trovarlo nella foto? 🙂
Parco del Valentino, Corso Massimo d’Azeglio.
6. A Torino la Fetta di Polenta non si mangia.
Essendo una casa.
Il nome originale sarebbe Scaccabarozzi (cognome della moglie del costruttore, Alessandro Antonelli – inutile dire per cosa è famoso qui all’ombra della…Mole) ma Fetta di Polenta rende meglio l’idea.
Si tratta di un palazzo oggi adibito a casa e galleria di un artista; ma la vera particolarità sono le dimensioni: largo poco più di quattro metri da un lato e appena 54 cm dall’altro.
Quello che vedi in foto il più “ampio”.
Fetta di Polenta, Via Giulia di Barolo 8, angolo Corso San Maurizio.
Avendo una pianta a scacchiera, Torino rende più semplice l’orientamento.
Se guardi una cartina della città, noterai che le vie non convergono nel centro ma seguono una struttura ben definita, con strade parallele e perpendicolari, senza troppe curve che possano confondere.
8. …ma è difficile muoversi con viali e controviali.
Hai presente quelle parole che credi siano italiane ma quando le usi davanti ad una persona della regione vicina, sconvolgono come un Padre nostro in birmano?
Ecco, immagina di guidare per le strade di Torino e che ad un tratto ti si dica: “Prendi il controviale“. Cosa faresti?
Se lo sai vuol dire che o vivi in una città dotata di controviali o che ti sei già imbattuto in un abitante di una città dotata di controviali.
E se per un torinese il problema non sussiste, per gli altri può essere complicato capirli.
In breve, qui i corsi hanno due viali e due controviali (per i due sensi di marcia): i viali sono centrali, a scorrimento -solitamente- più veloce, e vanno presi per percorre alcuni chilometri sulla stessa strada; i controviali invece sono da preferire quando si devono raggiungere vie laterali, quando non si è certi del percorso o si cerca parcheggio.
Per capirci, nell’immagine di Street View vedi al centro i due viali, oltre gli alberi i controviali.
9. Il pinguino originale lo trovi qui.
Non so tu, ma da piccola io impazzivo per lo stick alla panna ricoperto dal cioccolato che scrocchiava ad ogni morso.
Per questo ringrazio il signore Pepino che nel 1884 arrivò da Napoli e aprì una gelateria nella quale inventò il Pinguino. Ancora oggi puoi assaggiarlo (anche in vari gusti e nella versione gluten-free) in Piazza Carignano, davanti all’omonimo palazzo dove fu proclamato il Regno d’Italia.
Pepino, Piazza Carignano 8.
10. Un percorso cinematografico
Molti non sanno che Torino è stata ed è il set di molti spot, serie tv e film.
A partire da “Guerra e Pace” con Audrey Hepburn, fino a “Profondo Rosso” di Dario Argento e “Venuto al mondo” con Sergio Castellitto e Penelope Cruz.
Se sei appassionato di cinema non perderti la cartina di Movie On The Road dove puoi trovare le locations di alcuni film famosi.
Allora, quante ne conoscevi? E nella tua città quali sono le cose che si conoscono meno? Ma soprattutto…esistono i controviali?
10 cose che non sai su Torino – parte 2
non conoscevo nemmeno una di queste cose, che vergogna 🙁
Devo assolutamente rimediare venendo a trovarti a Torino! Ho anche un'amica che mi aspetta.. si è trasferita da poco!
Quindi, a breve, aspettati un mio messaggino per un tè assieme 🙂
Ti aspetto! 🙂
sì 🙂
Vivo da tanti anni in vicinanze di Torino e ogni volta che vado in centro mi confondo con questi controviali! Non so mai, se la prendo quella qiusta quando devo uscire da una controvile su quella principale!
Credemi questa per me e la cosa piu strana che mai visto in tutta Europa e non riesco abbituarmi. 🙂
Bell blog Alice, brava!
Torino è una di quelle città che mi piacerebbe scoprire e conoscere un po' meglio…chissà..magari un giorno…
Ti abbraccio :*
Sono di parte, ma credo ne valga davvero la pena!
Un abbraccio a te Mary
Post interessantissimo!
Devo ancora approfondire la visita di questa bellissima città.
Fabio
Torino è davvero sinonimo di storia!
Grazie per questo post perché pur conoscendola, certe cose proprio non le sapevo!
Felice di avertele fatte scoprire 🙂
Grazie consigli utilissimi in vista del mio prossimo week end a Torino. Ho letto il tuo post riassunto-gennaio fa vo lo so, ho capito che sei di torino ed ho fatto una ricerca sul tuo blog et voilà
Sono felicissima di averti dato qualche spunto 🙂 sul blog ci sono diversi post su Torino, spero rendano il tuo week-end perfetto!
Torino e' una citta' spettacolare, con l'eredita' dei Savoia i cui palazzi e giardini sono unici al mondo (anche patrimoni del'Unesco), piu' tutto quello che c'e' stato dopo, dal cinema alla tv, le telco, il food… Forse sono troppe cose, ma sarebbe bello metterle tutte assieme, in un sito fatto bene – istituzionale – con video in hd (ce ne sono tantissimi di bassissima qualita' del Valentino e del centro) e tante tante foto. IN INGLESE. L'apporto turistico da mezzo mondo sarebbe una risorsa preziosa.
Totalmente d'accordo! Ormai si parla spesso della rinascita di Torino, ma sono pochi i turisti intelligenti spinti dalla curiosità di scoprire se ci sia stato davvero questo cambiamento. A lavoro mi capita spesso di chiacchierare con persona arrivate da fuori e tutti rimangono sbalorditi; quante volte mi sono sentita dire "sapevamo che le Olimpiadi del 2006 avevano valorizzato Torino, ma non credevamo che la città fosse così bella di suo"?
Purtroppo molti qualunquisti non hanno voglia neppure di dare un'occhiata pensando "che grigia" mentre osservano foto della FIAT di cinquant'anni fa.
Speriamo di riuscire anche a portare un po' di (bella) Torino su internet!
Assoltamente daccordo con voi!
Prima volta che sono venita qua in Torino, in 2000, mi sono stupita che citta cosi bella e ricca di storia, castelli, musei e palazzi, per non parlare anche tutta la Piemonte, non è una destinazione turistica, ma piu conisciuta come città del Fiat!
E un gran peccato che non si lavora piu sul turismo!
E adesso che non c'e quasi Fiat in Torino che si fa?
Da parte mia ho messo un po di foto da Torino in Panoramio, ma adesso anche quello andra destrutto.
Ho anche un sito web per Italia – http://www.travelmapitaly.com , ma il tempo sempre non mi basta di andare e aggiungere tutto altro che so per Torino e Piemonte. Ci vuole tempo e soldi purtroppo!
Se cerchi la qualità devi guardare nella giusta direzione. Prova la piscina da giardino. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ3NzIxOTQyOSwwMTAwMDA2NyxwaXNjaW5hLWVhc3ktb2NlYW5vLmh0bWwsMjAxNjExMjAsb2s=
Se vuole le passo il nome di un paio di blog nei quali la sua piscina avrebbe molta più visibilità…